Ulteriori consigli
- TWINT non le chiederà mai informazioni personali e finanziarie o password via e-mail, SMS o telefono, tranne per ragioni di identificazione da parte del servizio di assistenza.
- TWINT non le invierà mai e-mail o SMS indesiderati contenenti link e non le chiederà mai di eseguire l’accesso al suo conto, tranne nel caso in cui non disponga ancora dell’App TWINT e qualcuno voglia inviarle una somma di denaro.
- TWINT è disponibile solo come applicazione per iOS e Android, non esiste un portale web per l’App TWINT.
- Non si lasci trarre in inganno da messaggi del tipo «se decide di non pagare ora, incorrerà in una penale o le sarà addebitata una commissione». A titolo di esempio, i truffatori potrebbero approfittare del contesto attuale, come pure di situazioni di emergenza, anche di carattere politico, per contattarla e chiederle di eseguire dei pagamenti. Verifica attentamente il mittente di questi messaggi. Se dubiti della legittimità di un messaggio o del fatto che ti sia stato veramente inviato da TWINT rivolgiti al nostro Servizio clienti.
- Scarichi l’App TWINT esclusivamente dall’Apple App Store o dal Google Play Store.
- Segnala e-mail e spam sospetti in relazione a TWINT allʼindirizzo di posta elettronica [email protected].
- In caso di dubbi, contatti le autorità locali o la polizia.
La risposta è stata utile?
Grazie mille per il suo feedback!