Insieme allo specialista di sistemi di pagamento Hectronic, BKW e TWINT si impegnano per garantire maggiore trasparenza e porre fine ai costi di roaming nella ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare radicalmente l’esperienza di ricarica e incentivare la mobilità elettrica in Svizzera. A partire da subito, la ricarica mediante codice QR TWINT è disponibile presso ben 300 colonnine di ricarica all’interno della rete BKW e in tutte le filiali IKEA in Svizzera.
Fino a oggi, effettuare una ricarica ha spesso significato confrontarsi con interfacce web poco intuitive, app ridondanti, sistemi di pagamento eterogenei, abbonamenti superflui, tariffe poco trasparenti e costi di roaming eccessivi: una realtà ben nota a chi guida un veicolo elettrico. È proprio contro queste difficoltà che BKW e TWINT, in collaborazione con Hectronic e altri partner, hanno deciso di agire. Scansionando il codice QR TWINT presente sulla colonnina, l’utente può avviare il processo di ricarica in pochi secondi, senza dover compilare moduli online o inserire manualmente i dati della carta di credito.
Il prezzo dell’energia viene visualizzato in modo trasparente prima dell’inizio della ricarica direttamente nell’app TWINT. Non vi sono costi di roaming. L’utente può inoltre monitorare lo stato della ricarica tramite l’app TWINT e interromperla in qualsiasi momento. In tal modo, TWINT rende la ricarica dei veicoli elettrici semplice quanto, per esempio, il pagamento della tariffa del parcheggio. Inoltre, grazie al codice QR TWINT a prova di contraffazione, l’operazione di ricarica è protetta dal cosiddetto «quishing», ovvero dalla sovrapposizione fraudolenta di codici QR falsi su quelli autentici. Come avviene già presso i parchimetri, l’app TWINT è in grado di rilevare automaticamente l’autenticità del codice QR e segnala eventuali anomalie con un messaggio di errore.
Il nuovo processo di ricarica tramite codice QR TWINT è già attivo all’interno di una rete nazionale di stazioni di ricarica, gestita da BKW Smart Mobility e attualmente composta da oltre 300 punti di ricarica. Vi rientrano anche tutte le stazioni installate presso le filiali IKEA. D’ora in avanti sarà quindi possibile abbinare in tutta comodità lo shopping in negozio con la ricarica dell’auto elettrica. Grazie all’integrazione con TWINT, l’operazione risulta più semplice, più chiara e più sicura che mai. Scansionando il codice QR TWINT alla colonnina, il prezzo per chilowattora appare subito in modo chiaro e trasparente. Un solo tocco su «Avvia» è sufficiente per sbloccare la colonnina e iniziare la ricarica.
Nei prossimi mesi, TWINT proseguirà l’estensione della propria soluzione di ricarica collaborando con ulteriori operatori di rilievo del settore. L’obiettivo: rendere il processo ancora più semplice e contribuire in modo concreto alla diffusione della mobilità elettrica.
TWINT si pone l’obiettivo di semplificare la quotidianità delle persone attraverso soluzioni digitali e di offrire un’esperienza di pagamento davvero fluida. Questo approccio si riflette anche nell’ambito della mobilità: non importa se si tratta di acquistare un biglietto per il trasporto pubblico, di pagare la sosta o – come in questo caso – di ricaricare l’auto, con TWINT ci si sposta in modo semplice, rapido e sicuro.
Maggiori informazioni sul rifornimento e la ricarica con TWINT